Seggiolino auto regole: quello che devi sapere

Scopri con Ford Blubay la normativa e i modelli di seggiolini auto

02 agosto 2025

Seggiolino Auto Regole (1)

Quando si parla di sicurezza stradale, soprattutto per i più piccoli, il seggiolino auto non è solo un accessorio: è un obbligo di legge e una garanzia di protezione. Ma quali sono le regole da seguire? Qual è la normativa aggiornata? E come scegliere il modello giusto in base al peso o all’età del bambino? Scoprilo con Ford Blubay!

Obbligo seggiolino auto: cosa dice la legge

L’obbligo del seggiolino in auto è stabilito dal Codice della Strada (art. 172), che sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta:

  1. I bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare.
  2. I bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m.

Attenzione: non si tratta di una raccomandazione, ma di una norma obbligatoria, e chi non la rispetta rischia sanzioni molto salate.

Nuova normativa seggiolini auto 2025

Nel 2025 entreranno pienamente in vigore gli aggiornamenti legati alla normativa ECE R129 (i-Size), che andrà progressivamente a sostituire il vecchio standard ECE R44. I principali cambiamenti?

  • Uso dei seggiolini basato sull’altezza del bambino, non solo sul peso
  • Obbligo di installazione con sistema Isofix per maggiore stabilità
  • Obbligo di utilizzo in senso contrario di marcia almeno fino ai 15 mesi

Questo significa che i modelli più aggiornati devono essere omologati secondo questi criteri, per essere conformi e sicuri.

Come scegliere il seggiolino auto giusto

In commercio esistono diversi gruppi di seggiolini, spesso suddivisi per peso o per età. Ecco una guida sintetica:

  • Seggiolino auto 0-13 kg (Gruppo 0+): dalla nascita fino ai 15 mesi circa
  • Seggiolino auto 9-36 kg (Gruppi 1-2-3): adatto a bambini dai 9 mesi fino a 12 anni
  • Seggiolino auto 15-36 kg (Gruppo 2-3): per i bambini più grandi, dai 4 ai 12 anni

Esistono anche modelli “multi-gruppo” che coprono fasce ampie (es. seggiolino per auto 15-36 kg, o seggiolino 0-36 kg) per un uso più prolungato.

Un marchio molto apprezzato, ad esempio, è Cybex, noto per la qualità e per la compatibilità con i nuovi standard i-Size.

Regole per i seggiolini in auto: consigli pratici

  • Leggi il manuale: ogni modello ha regole di installazione precise
  • Controlla omologazione e scadenza
  • Non usare seggiolini danneggiati o di seconda mano
  • Assicurati che le cinture siano ben aderenti
  • Non posizionare mai un seggiolino sul sedile anteriore con airbag attivo

Seggiolini e sicurezza

Usare il seggiolino auto a norma non è solo un dovere legale, ma un gesto concreto per proteggere tuo figlio in ogni spostamento. Le regole in auto per i bambini esistono per un motivo, ed essere informati è il primo passo verso la sicurezza.

Scegli la tua nuova auto perfetta per la tua famiglia da Ford Blubay!

Ci trovi a Lucca, Pisa, Livorno, Cecina, Piombino.


Condividi

Richiedi informazioni

LA TUA RICHIESTA

La Ford Italia S.p.A. tratterà i tuoi dati personali riportati di seguito per dar corso alla tua richiesta. I tuoi dati potranno essere condivisi con il FordPartner per consentirci di evadere la tua richiesta. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati, l'eventuale trasferimento all'estero nonché sui tuoi diritti, si prega di consultare l'Informativa Privacy della Ford.

Letta l'Informativa Privacy che ti preghiamo di leggere, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per finalitá di marketing tramite e-mail, posta, sms e telefono fisso/mobile con o senza operatore.



Con il tuo consenso la Ford Italia S.p.A. comunicherà i tuoi dati personali al Ford Partner BluBay S.P.A. che li potrà trattare per inviare comunicazioni commerciali e/o promozionali su prodotti e servizi da questi offerti, nonché effettuare ricerche di mercato ("Marketing terze Parti"). Letta l'informativa Privacy, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing tramite e-mail, posta, sms e telefono fisso/mobile con o senza operatore.