Dal 2018, l’Unione Europea ha introdotto una nuova normativa per uniformare l’etichettatura dei carburanti in tutti gli Stati membri. In Italia, questa normativa è entrata in vigore definitivamente, modificando le etichette visibili presso i distributori e sui tappi del serbatoio dei veicoli. In questo articolo forniamo una guida dettagliata su come leggere le nuove etichette e scegliere il carburante corretto.
✅ Perché Sono Cambiate le Etichette Carburanti?
Le nuove etichette rispondono a una direttiva europea (2014/94/UE) pensata per:
-
Uniformare le informazioni sui carburanti in tutta Europa
-
Facilitare l'identificazione del tipo corretto di carburante, specialmente per i turisti e chi guida all'estero
-
Prevenire errori costosi di rifornimento
🛑 Come Sono Fatte le Nuove Etichette Carburanti
Le etichette sono simboli geometrici con lettere e numeri che indicano la tipologia e la composizione del carburante. Sono visibili:
-
Sulle pompe di rifornimento
-
Sul tappo del serbatoio dell’auto
-
Nei manuali di uso e manutenzione dei veicoli
🔵 Benzina: Cerchio con la lettera "E"
Etichetta | Significato | Composizione |
---|---|---|
E5 | Benzina con fino al 5% di etanolo | 95/98 ottani con 5% bioetanolo |
E10 | Benzina con fino al 10% di etanolo | Più diffusa nel nord Europa |
E85 | Benzina con fino all’85% di etanolo | Solo per veicoli FlexFuel |
⚫ Diesel: Quadrato con la lettera "B"
Etichetta | Significato | Composizione |
---|---|---|
B7 | Diesel con fino al 7% di biodiesel | Il più comune in Italia |
B10 | Diesel con fino al 10% di biodiesel | Meno diffuso |
XTL | Diesel sintetico non derivato dal petrolio | Compatibile solo con motori specifici |
🔶 Gas: Rombo
Etichetta | Tipo di Gas | Descrizione |
---|---|---|
LPG | Gas di petrolio liquefatto | Conosciuto come GPL |
CNG | Gas naturale compresso | Conosciuto come metano |
LNG | Gas naturale liquefatto | Usato per trasporti pesanti |
H2 | Idrogeno | Per veicoli a celle a combustibile |
🚘 Dove Trovo le Etichette sul Veicolo?
Le etichette devono essere presenti obbligatoriamente:
-
Sulla parte interna dello sportellino del serbatoio
-
Sul manuale d’uso e manutenzione
-
Nelle vicinanze del bocchettone di rifornimento nei distributori
Le case automobilistiche hanno l’obbligo di fornire veicoli conformi con queste etichette dal 12 ottobre 2018.
❗ Cosa Succede se Si Fa Rifornimento con il Carburante Sbagliato?
Rifornire con un tipo di carburante errato può causare danni gravissimi:
-
Benzina in motore diesel: danneggiamento pompa e iniettori
-
Diesel in motore a benzina: problemi di accensione e combustione
-
E85 in motori non FlexFuel: rischio di corrosione interna
-
XTL in motori non compatibili: incompatibilità con la gestione elettronica del motore
Consigli Utili per il Rifornimento Corretto
-
Controllare sempre l’etichetta accanto al tappo del serbatoio
-
Verificare le etichette presenti sulla pompa
-
In caso di dubbio, consultare il manuale del veicolo o chiedere all’addetto
-
Attenzione ai veicoli importati: potrebbero avere etichette diverse
Conclusione
Le nuove etichette carburanti in Italia rappresentano un importante passo verso la semplificazione e l’uniformità in ambito europeo. Comprendere e riconoscere correttamente questi simboli è fondamentale per rifornire il proprio veicolo in sicurezza, evitando errori costosi e migliorando la consapevolezza ambientale del proprio stile di guida.
Per ogni dubbio, è sempre buona norma fare riferimento al libretto d’uso del veicolo o rivolgersi a un tecnico specializzato.
🔄 Domande Frequenti (FAQ)
Le etichette sono obbligatorie su tutti i veicoli?
Sì, per tutti i veicoli immatricolati dopo il 12 ottobre 2018.
Posso usare E10 se la mia auto supporta solo E5?
Solo se il costruttore del veicolo lo consente. In caso contrario, si rischiano danni al motore.
Che differenza c’è tra CNG e LNG?
Entrambi sono metano, ma CNG è compresso (più comune nelle auto), mentre LNG è liquefatto (più usato nei camion).